Di seguito riportiamo un elenco di informazioni utili per potersi orientare tra i servizi di accoglienza disponibili sul territorio regionale.
Portale PAeSI
Il Portale PAeSI rappresenta un punto di accesso telematico unico a servizi, progetti, opportunità, aggiornamenti, procedure amministrative e norme in materia di immigrazione e si rivolge, tramite due accessi distinti, a cittadini ed operatori della pubblica amministrazione. Obiettivo del Portale è contribuire alla diffusione delle informazioni di fonte istituzionale in materia di immigrazione, con particolare attenzione al territorio regionale. https://www2.immigrazione.regione.toscana.it/home/
CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria)
Sono immaginati al fine di sopperire alla mancanza di posti nelle strutture ordinarie di accoglienza o nei servizi predisposti dagli enti locali, in caso di arrivi consistenti e ravvicinati di richiedenti. Ad oggi costituiscono la modalità ordinaria di accoglienza. Tali strutture sono individuate dalle prefetture, in convenzione con cooperative, associazioni e strutture alberghiere, secondo le procedure di affidamento dei contratti pubblici, sentito l’ente locale nel cui territorio la struttura è situata. Il Progetto CAS si conclude nel momento in cui al richiedente asilo viene riconosciuto lo status di protezione internazionale. A seguito di questo riconoscimento egli può accedere alle misure di seconda accoglienza: SAI (Sistema di Accoglienza ed Integrazione).
Tale progetto tiene ovviamente conto della situazione personale di ciascuno (figli conviventi, composizione del nucleo familiare, risorse, capacità e/o difficoltà personali, necessità, aspettative, ecc.) e delle risorse che si riescono ad attivare su più livelli nel territorio. Il servizio risponde a bisogni di prima accoglienza, quali vitto e alloggio. A seguito di una permanenza sistematica delle persone nei centri CAS, il Progetto si è sviluppato per rispondere ai bisogni di integrazione sociale e lavorativa dei richiedenti asilo. Essi vengono accompagnati nel corso di tutto l’iter di richiesta asilo e nella ricerca di una autonomia personale, che passa per la conoscenza della lingua italiana, del territorio, percorsi formativi e di inserimento lavorativo. I richiedenti asilo sono i destinatari di questo progetto. Essi sono giunti nel nostro territorio per “chiedere asilo”, dopo aver lasciato il proprio Paese per motivi di varia natura, in modo particolare per scappare da guerre, persecuzioni, situazioni di grave disagio sociale, di emarginazione sociale, di violenze.
La rete SAI
ll Sistema di accoglienza e integrazione SAI è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. A livello territoriale gli enti locali, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata che, oltre ad assicurare servizi di vitto e alloggio, prevedono in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
https://www.retesai.it/contatti/
Sportelli Immigrazione
Lo Sportello Immigrazione si rivolge ai cittadini non italiani ed italiani che con essi abbiano relazione per i seguenti servizi:
• Informazione, consulenza e orientamento in materia di Immigrazione e Asilo
• Informazione anagrafica
• Assistenza, su appuntamento, alla compilazione di domande tramite applicativi telematici (es. rinnovo Permessi di soggiorno, Ricongiungimenti familiari, Test di lingua italiana ecc.)
• Mediazione linguistico culturale
• Presentazione della richiesta e ritiro dell’Attestazione dell’Idoneità Alloggiativa (vedi nella sezione “Allegati”)
• Sportello “Side by Side”: postazioni per compilare moduli e inviare richieste online con l’affiancamento di un operatore
• Consulenze Specializzate su invio dei Servizi Sociali
Lo Sportello Immigrazione fornisce informazioni e supporto su tutte le tematiche legate ai procedimenti amministrativi dei cittadini stranieri tra i quali:
• Ingresso e soggiorno;
• Richiesta e rinnovo del permesso di soggiorno;
• Ricongiungimento familiare;
• Idoneità alloggiativa;
• Procedimenti anagrafici;
• Servizi all’Infanzia del Comune di Firenze;
• Bonus sociali;
• Richiesta cittadinanza;
• Cultura e integrazione linguistica e sociale nel territorio.
Elenco degli sportelli immigrazione presenti sul territorio toscano https://www2.immigrazione.regione.toscana.it/?q=sportellimmigrazione
CPIA
Il CPIA è una struttura del Ministero dell’Istruzione che realizza un’offerta formativa per adulti e giovani adulti che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione o che non hanno assolto l’obbligo di istruzione. In relazione alla specificità dell’utenza, i percorsi di istruzione degli adulti sono organizzati in: Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana Percorsi di primo livello e di secondo livello Il CPIA eroga:
- Percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana (AALI) finalizzati al conseguimento di un titolo attestante la conoscenza della lingua non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- Percorsi di primo livello articolati in due periodi didattici Il primo finalizzato al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media) il secondo finalizzato al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo d’istruzione e relative alle attività comuni a tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali.
Elenco dei corsi di italiano erogati presso i CPIA del territorio Toscano https://www2.immigrazione.regione.toscana.it/soft/cerca.php