Cos’è?
Il Centro per l’Impiego (CPI) è un servizio pubblico gratuito che facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e attua iniziative di politiche attive del lavoro.
Politiche attive di lavoro
Sono interventi messi in atto da istituzioni pubbliche e Agenzie Accreditate ai servizi al lavoro che servono a migliorare l’accesso al mercato del lavoro per i disoccupati.
Consulenza e assistenza nell’attività di accompagnamento al lavoro.
- Orientamento professionale (quali sono le tue competenze? Quali sono i tuoi interessi? Che lavoro vorresti svolgere? Rispondere a queste domande serve al consulente di orientamento professionale a definire insieme a te il tuo percorso per raggiungere i tuoi obiettivi)
- Bilancio competenze (su una scheda riporti insieme al consulente il quadro delle tue competenze attraverso l’analisi delle tue esperienze. Questo ti aiuta a vedere la direzione da prendere per raggiungere i tuoi obiettivi)
- Revisione del Curriculum, una volta definite le tue competenze e il tuo obiettivo il servizio di consulenza ti aiuta ad esprimerlo sul curriculum, il tuo biglietto da visita per la ricerca di lavoro.
Training e formazione professionale. Dare la possibilità di frequentare corsi di formazione gratuiti per le persone senza lavoro o con lavori retribuiti sotto una certa soglia che vogliono riqualificarsi (aggiornare le proprie competenze, prenderne delle nuove) o che intendono cambiare settore lavorativo.
Tirocinio o stage. misura che aiuta a imparare nuove competenze professionali facendo esperienza di lavoro in azienda. Non è un contratto di lavoro ma possono essere previsti rimborsi spesa da parte delle aziende.
Iscriversi al centro per l’impiego significa dare la propria disponibilità a partecipare attivamente a queste e altre politiche attive.
A cosa serve?
Offre servizi gratuiti alle persone che cercano un lavoro e che hanno bisogno di un sostegno nella scelta di un percorso formativo e/o lavorativo.