Codice Fiscale e Tessera Sanitaria


Cos’è il Codice Fiscale?
Il codice fiscale è un insieme di lettere e numeri.

Quando è utile?
È utile quando si deve interagire con gli uffici pubblici (ad esempio per essere assunti e lavorare, per pagare le tasse, per ricevere la tessera sanitaria e l’assistenza medica o anche per iscrivere i figli a scuola), però serve anche per comprare una Sim card per il cellulare, per aprire un conto in banca o per farsi fare la ricevuta per una visita medica privata.

Come è fatto?
È un semplice foglio di carta con il nome, il cognome, la data e il Paese di nascita della persona interessata. In alto a sinistra c’è il codice fiscale.
Quando si fa richiesta di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale viene inviata a casa la tessera azzurra, su cui è stampato il codice fiscale.
Non si deve più andare all’Agenzia delle entrate a richiedere la tesserina verde.

Tessera sanitaria (TS e TS-CNS)

La Tessera Sanitaria è il documento personale che ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale; viene rilasciata a tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). A partire dal 2011, la Tessera Sanitaria è sostituita dalla Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), dotata di microchip.

La nuova versione della Tessera Sanitaria rappresenta l’evoluzione tecnologica della Tessera “TS” (senza chip), in quanto, oltre ai servizi sanitari normalmente fruibili con la TS, permette anche l’accesso ai servizi offerti in rete dalla Pubblica Amministrazione, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy.

Per utilizzare la Tessera Sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), è necessario procedere all’attivazione della stessa, seguendo le istruzioni riportate in “Modalità di accesso con TS-CNS”.

La Tessera Sanitaria-CNS è gratuita, ha normalmente validità di 6 anni o pari alla durata del permesso di soggiorno e, alla scadenza della TS, viene spedita, a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale.

La Tessera Sanitaria è necessaria quando il cittadino si reca dal medico o dal pediatra, ritira un medicinale in farmacia, prenota un esame in un laboratorio di analisi, si sottopone ad una visita specialistica in ospedale o presso una ASL e, comunque, ogni qualvolta debba certificare il proprio codice fiscale.

La Tessera Sanitaria è il documento personale che ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale; viene rilasciata a tutti i cittadini italiani aventi diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

La Tessera Sanitaria è prodotta, automaticamente, quando la ASL comunica i dati di assistenza al Sistema TS; la spedizione viene effettuata all’indirizzo di residenza presente, al momento della produzione, nella banca dati dell’Anagrafe Tributaria.

Per maggiori informazioni su come attivarla in Toscana consulta il link https://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica;jsessionid=BE0791BD4CB8B060D998FA43018FAD54.web-rt-as01-p2

,