Il colloquio di lavoro


Il colloquio di lavoro è la prima occasione per farsi conoscere e capire meglio di cosa si tratta il lavoro per cui ci si è proposti. L’impressione che si darà sarà fondamentale per avere la possibilità di essere assunti.

Per questo abbiamo preparato una lista di 10 consigli per poter affrontare al meglio il colloquio di lavoro:

1. Informati sull’azienda. E’ importante trovare le informazioni sull’azienda per essere preparato e fare una buona impressione Cerca sul sito web, informati con chi già ci lavora, qualsiasi tipo di informazione potrà tornare utile.

2. Esercitati a parlare in italiano. E’ probabile che il colloquio si svolga in Italiano. Esercitarsi ripetendo le domande che probabilmente ci verranno fatte potrà aiutare ad arrivare preparati. Alcune domande frequenti: da dove vieni? Quali sono le tue esperienze di lavoro?

3. Organizzati per arrivare puntuale. Arrivare in ritardo può compromettere la buona riuscita di un colloquio. Si consiglia di informarsi bene sul tragitto da fare e controllare gli orari dei mezzi di trasporto da prendere per arrivare in orario all’appuntamento. Meglio calcolare di arrivare un quarto d’ora in anticipo, in caso di imprevisto si consiglia di chiamare il prima possibile per avvisare.

4. Fai attenzione al tuo aspetto! Per dare una buona impressione è importante curare il proprio aspetto per presentarsi in modo ordinato. In Italia l’abbigliamento adatto per un colloquio è una camicia o una maglia con dei pantaloni lunghi e delle scarpe chiuse. Si consiglia di non tenere gli occhiali da sole e il cappello e di levare gli auricolari e spegnere il telefono.

5. Una volta arrivato al luogo del colloquio. E’ importante ricordare che anche il corpo parla! Come ci comportiamo, i gesti che facciamo, il tono di voce che usiamo parlano di noi. Facciamo attenzione per utilizzarli al meglio. Sorridiamo, guardiamo le persone negli occhi e sediamo composti.

6. Durante il colloquio: fai capire che sei motivato! E’ importante saper raccontare le precedenti esperienze lavorative con onestà rispetto a quello che si sa fare. Far comprendere che si è motivati ad imparare è molto apprezzato.

7. Partecipa attivamente al colloquio. Evitare di rispondere semplicemente con un Sì o un No alle domande che ci vengono poste. Cercare di argomentare le risposte e avere delle domande da fare (utile pensarci prima di arrivare al colloquio).

8. Comunica sicurezza tramite il tuo atteggiamento. Quando il datore di lavoro parla è importante guardalo negli occhi. In questo modo capirà che sei interessato a quello che dice. Evitare di stare con le braccia incrociate, o tenere le mani in tasca. Limitare di giocare con i capelli, toccarsi il viso. Non guardare lo smartphone, l’orologio durante il colloquio.

9. Alla fine del colloquio, sii gentile e positivo. E’ importante essere gentili e positivi. E’ sempre apprezzabile da parte di chi ci ha fatto il colloquio essere ringraziato per il tempo dedicato. Prima di andare via ricordarsi di salutare e sorridere. Il sorriso aiuta a manifestare interesse, entusiasmo ed empatia e crea un ambiente positivo.

10. E come ultimo consiglio: non ti scoraggiare. Ricordiamo di chiedere entro quando ci faranno sapere qualcosa rispetto l’esito della selezione. Se abbiamo l’impressione che non sia andato bene non ci scoraggiamo! Impariamo dai nostri errori per fare meglio la prossima volta.

Guarda il video sul colloquio per seguire al meglio questi consigli!

,