-
Il colloquio di lavoro
rCSJDojAtho
-
Cercare lavoro in Italia
tUYJxiO3d_Y
-
Il ruolo del mediatore culturale
Il mediatore interculturale (506) la cui figura professionale è stata inserita nel 2018 nel RRFP della Regione Toscana si realizza quale figura ponte tra le comunità straniere e la rete dei servizi territoriali del CpI al fine di favorire il raccordo tra soggetti di culture diverse e garantire l’accessibilità ai servizi anche alle comunità straniere. […]
-
Carta d’Identità
Come richiedere carta d’identità per stranieri? Per richiedere la carta d’identità per stranieri è necessario presentarsi all’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza, con un valido documento di riconoscimento nel caso di cittadini dell’Unione Europea. Il passaporto in corso di validità ed il permesso di soggiorno (o la richiesta di rinnovo) nell’ipotesi di cittadini extracomunitari. […]
-
SPID
Cosa è? Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave di accesso semplice, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali. Un’unica credenziale (username e password) che rappresenta l’identità digitale e personale di ogni cittadino, con cui è riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione per utilizzare in maniera personalizzata e sicura i […]
-
Codice Fiscale e Tessera Sanitaria
Cos’è il Codice Fiscale? Il codice fiscale è un insieme di lettere e numeri. Quando è utile? È utile quando si deve interagire con gli uffici pubblici (ad esempio per essere assunti e lavorare, per pagare le tasse, per ricevere la tessera sanitaria e l’assistenza medica o anche per iscrivere i figli a scuola), però […]
-
Il lavoro regolare e irregolare
Che cosa sono? Lavoro Regolare Le caratteristiche di un lavoro regolare: La presenza di un contratto di lavoro e/o lettera di assunzione Le caratteristiche del lavoro svolto rispettano quelle descritte dal contratto Il lavoratore è pagato e ha una busta paga in corrispondenza del lavoro svolto e della responsabilità richiesta Il datore di lavoro comunica […]
-
Tipologie contratti di lavoro
Lavoro subordinato Il lavoratore cede il proprio lavoro (tempo ed energie) ad un datore di lavoro in modo continuativo in cambio di una retribuzione monetaria, di garanzie di continuità e di copertura previdenziale (per esempio contributi per la pensione, contributi in caso di malattia o infortunio). Il contratto subordinato può essere: A tempo determinato (esiste […]