SPID


Cosa è?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave di accesso semplice, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali.

Un’unica credenziale (username e password) che rappresenta l’identità digitale e personale di ogni cittadino, con cui è riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione per utilizzare in maniera personalizzata e sicura i servizi digitali.

Come attivare lo SPID
Se hai compiuto 18 anni puoi attivare SPID, avendo con te un documento di riconoscimento italiano in corso di validità.

Documenti necessari:

  • un documento italiano in corso di validità (carta di identità, patente, passaporto);
  • la tua tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale, o il certificato di attribuzione di uno dei due);
  • la tua e-mail e il tuo numero di cellulare.

Come scegliere tra i gestori di identità digitale

Per ottenere le credenziali SPID devi rivolgerti a uno dei gestori di identità digitale abilitati da AgID.
Individua il soggetto che ti permette di completare la procedura di registrazione in maniera per te più semplice: le credenziali rilasciate hanno tutte la stessa validità.
In base alle tue esigenze, puoi scegliere tra diverse modalità di riconoscimento e tre diversi livelli di sicurezza per accedere ai servizi online.

Le modalità di riconoscimento attive:

  • di persona, presso gli uffici dei gestori di identità digitale o gli sportelli delle pubbliche amministrazioni che hanno attivato una procedura a sportello o delle postazioni convenzionate con uno o più gestori per la verifica della tua identità. In alternativa, puoi recarti presso le attività commerciali dei privati in convenzione con i gestori di identità;
  • via webcam, con operatore messo a disposizione dal gestore di identità o con un selfie audio-video, insieme al versamento di una somma simbolica tramite bonifico bancario;
  • con Carta d’Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico attraverso le app dei gestori di identità digitali fruibili da smartphone o tablet;
  • con CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ovvero la tessera sanitaria, oppure con firma digitale grazie all’ausilio di un lettore (ad esempio la smart card) e del relativo pin.

Sei un cittadino straniero in Italia?
Se sei un cittadino straniero in Italia, ricorda che non è possibile richiedere SPID usando il permesso di soggiorno, ma con questo, ad esempio, potrai ottenere la carta d’identità che ti servirà per richiedere SPID.

Per maggiori informazioni sui gestori SPID consulta il link https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/

,