“Cercare lavoro è un lavoro” che richiede attenzione e metodo per poter raggiungere i nostri obiettivi professionali.
Ecco i principali passaggi per impostare una ricerca efficace di lavoro:
- Ricercare informazioni su:
- Settori e Professioni
- Le competenze specifiche che servono per ricoprire un determinato ruolo
- Analizzare i siti per la ricerca di lavoro
- Leggere le offerte di lavoro presenti nel nostro territorio di interesse
- Capire quali aziende possono essere interessate al nostro profilo
- Scrivere un CV sintetico e centrato rispetto alle offerte a cui ci candidiamo
Vediamo insieme quali sono le quattro macro-aree a cui rifarci quando parliamo di ricerca del lavoro:
I canali tradizionali in questa area inserisco gli annunci sui giornali, i Centri per l’impiego, le Agenzie per il Lavoro, offerte su siti specialistici, insomma tutto ciò che è “ricerca passiva”, intesa come attesa che le offerte di lavoro si manifestino magicamente. I dati in maniera impietosa ci dicono che questa area è quella che genera meno assunzioni.
Le conoscenze qui rientra una pratica diffusa che vede tramite clientelismi e familismi, l’accesso a posti di lavoro preclusi alla libera competizione. Non è semplicemente un discorso di meritocrazia, molte volte le persone che hanno la fortuna di essere inserite sono sicuramente all’altezza, rimane il fatto che non l’hanno potuto dimostrare in una selezione.
Il networking in questa area troviamo tutte quelle possibilità legate alle relazioni, una gran quantità di annunci di lavoro che non saranno mai pubblicati, ma che vengono gestiti da una rete, alimentata dalla fiducia riposta in colleghi o amici che garantiscono personalmente sulla bravura e sulla competenza del soggetto indicato. Questa modalità come immaginate è quella più diffusa in Italia, il match tra domanda ed offerta spesso è positivo, le risorse individuate sono valide, resta anche in questo caso l’assenza di concorrenza.
La reputazione qui faccio rientrare tutte quelle persone che riescono a far vedere cosa sanno fare utilizzando al meglio gli strumenti a loro disposizione, vengono scelti o chiamati perché hanno trovato il modo corretto per differenziarsi spiccare rispetto agli altri.
Di seguito i principali canali tradizionali per la ricerca di lavoro in Italia:
Centri per l’impiego
Tutte le offerte di lavoro gestite da questo ufficio pubblico vengono promosse attraverso il portale Toscana Lavoro, accedendo tramite SPID, Carta Sanitaria o Carta d’Identità elettronica è possibile:
- Candidarsi alle offerte di lavoro gestite dai Centri Per l’Impiego della Toscana
- Consultare il Catalogo dell’Offerta formativa della Regione Toscana
- Prenotare un appuntamento con il Centro per l’impiego
- Accedere ai colloqui online di iscrizione al Centro Per l’impiego
- Aderire a Garanzia Giovani
- Scaricare la Scheda Anagrafica Professionale
Agenzie per il lavoro
L’Agenzia del lavoro è quell’ente privato che ha come scopo quello di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Infatti, essa fornisce alle aziende strumenti e servizi di:
- Intermediazione;
- Ricerca e selezione del personale;
- Supporto alla ricollocazione professionale;
- somministrazione di personale a tempo determinato o indeterminato.
Quindi l’agenzia da una parte serve le aziende clienti a trovare personale adeguato alle proprie esigenze, dall’altro assiste i candidati fornendo supporto per loro la formazione adeguata e per la ricerca di un impiego adeguato alle loro competenze e aspirazioni. Tramite questo link è possibile consultare l’Albo delle agenzie accreditate.
Siti specialistici
- Bacheca Lavoro (https://www.bachecalavoro.com/)
- Careerjet (https://www.careerjet.it/)
- Helplavoro (https://www.helplavoro.it/)
- indeed (https://it.indeed.com/)
- Infojobs (https://www.infojobs.it/)
- Jobbydoo (https://www.jobbydoo.it/)
- Jobrapido (https://it.jobrapido.com/)
- Jooble (https://it.jooble.org/)
- Kijiji (https://www.kijiji.it/)
- Monster (https://www.monster.it/)
- Subito (https://www.subito.it/)
- Trovit (https://lavoro.trovit.it/)
- Trovolavoro (https://lavoro.corriere.it/)